There are no upcoming events at this time
Parrocchia di San Silvestro Papa Via Avogari, 2, 31040 Selva del Montello (Tv) Ogni Sabato – ORARI SS. MESSE FESTIVE E PREFESTIVE Ogni Domenica – ORARI SS. MESSE FESTIVE E PREFESTIVE Ogni Sabato – SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Primo MARTEDÌ del mese – ADORAZIONE EUCARISTICA Primo VENERDÌ del mese – ADORAZIONE EUCARISTICA “Il bambino è fatto di cento. La scuola dell’Infanzia di Selva del Montello è situata in un edificio recentemente ristrutturato, senza scale o barriere architettoniche, con un bel giardino attrezzato per i piccoli ospiti della struttura e aule ampie e luminose. L’offerta didattica della scuola comprende tanti progetti per scoprire il territorio, il tempo e le stagioni, la musica e i colori, il nuoto e la psicomotricità, la nostra lingua e quella inglese. La parrocchia, la scuola ed il personale docente e non collaborano attivamente con le famiglie per condividere quella che per i bambini sarà una vera e propria avventura educativa. Le insegnanti propongono annualmente attività per imparare a giocare in gruppo, a volersi bene, ad arrabbiarsi e a fare pace, a conoscere e ad imparare dagli altri, sempre con umiltà e rispetto. In tutto questo sono sempre sostenute dall’insegnamento di Gesù, che ha voluto vicino a sé i bambini e li ha indicati come esempio per entrare nel suo regno. La scuola dell’infanzia è il luogo dove si fanno scoperte, si cresce e si costruisce la fiducia nelle proprie capacità, dove si può provare e riprovare, con le mani, con gli occhi, con la lingua e si può persino sbagliare, dove si impara a star bene con gli altri, a condividere e a gestire i conflitti. La nostra scuola è un luogo dove si gioca sul serio, dove si impara giocando e si riflette su ciò che si è imparato. Ogni anno un gruppo di giovani e adulti, chiede di completare il cammino dell’iniziazione cristiana, con la celebrazione della Cresima e in diversi casi anche dell’Eucaristia. Per informazioni accedi al link riportato qui sotto. Ogni anno un gruppo di giovani e adulti, chiede di completare il cammino dell’iniziazione cristiana, con la celebrazione della Cresima e in diversi casi anche dell’Eucaristia. Per informazioni accedi al link riportato qui sotto. Ogni anno un gruppo di giovani e adulti, chiede di completare il cammino dell’iniziazione cristiana, con la celebrazione della Cresima e in diversi casi anche dell’Eucaristia. Per informazioni accedi al link riportato qui sotto. Ogni anno un gruppo di giovani e adulti, chiede di completare il cammino dell’iniziazione cristiana, con la celebrazione della Cresima e in diversi casi anche dell’Eucaristia. Per informazioni accedi al link riportato qui sotto. Un grande capitolo della vita di una comunità riguarda la carità e l’attenzione ai poveri e ai suoi membri più deboli e fragili. Ricordiamo i ministri straordinari della Comunione, che con il parroco cercano di mantenere un legame vivo con coloro che per l’età o la malattia non riescono più ad essere dove la comunità nutre la propria fede. Ma sono davvero molte le persone dal cuore “grande”, attente ai bisogni di fratelli e sorelle e che sull’esempio del buon samaritano, concretamente, mettono in atto il “nuovo” decalogo della carità, lasciandosi toccare dalla carne dei fratelli; basti pensare alle offerte in denaro e ai generi alimentari che si raccolgono in chiesa nella cassetta e nella cesta per i poveri; il tutto nel nascondimento e nell’anonimato. È online “Artigiani di comunità”, il Documento elaborato dall’Ufficio Catechistico Nazionale (UCN) che offre le linee guida per la catechesi in Italia per l’anno pastorale 2021-2022. In una fase ancora segnata dalla pandemia, non si tratta “solo di definire nuovi strumenti di cui pur avvertiamo l’urgenza e il bisogno”, ma soprattutto di “ritornare a ciò che è essenziale: lasciarsi incontrare dal Dio della vita, che non smette di cercare la sua creatura amata”, spiega nell’introduzione il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI. “Ora – sottolinea – è tempo di non procedere più da soli. Servono coralità, fraternità, decisioni condivise perché la proposta di annuncio e di catechesi non resti schiava di un modello sbiadito, abitudinario e opaco SELVA DEL MONTELLO
ORARI MESSE
SABATO
Domenica
SABATO
MARTEDÌ
VENERDÌ
SCUOLA DELL’ INFANZIA
Il bambino ha cento lingue, cento mani, cento pensieri, cento modi di pensare, di giocare e di parlare, cento sempre cento modi di ascoltare, di stupire, di amare, cento allegrie per cantare e capire, cento mondi da scoprire, cento mondi da inventare, cento mondi da sognare”. SACRAMENTI
Comunione e Confermazione
Cresima
Matrimonio
Confessioni
AVVISI DELLA SETTIMANA
Avvisi
Storia e Arte
Storia
Arte
ASSOCIAZIONI
Associazione NOI
Circolo San Francesco Azione Cattolica
Associazione NOI
Circolo San Francesco Caritas
La Carità e l’ attenzione alle forme di povertà
Catechesi
Orari e gruppi della Catechesi