There are no upcoming events at this time
Parrocchia di Santa Maria Maddalena Via Venozzi, 4, 31040 Volpago del Montello (Tv) FIOR Raffaela; DURANTE Ernesta e GUARNIERI Romeo; RIZZARDO Francesco, PIZZOLATO Maria; famiglie BETTIOL Ernesto e famiglie STEFANI Luigi; FACCHIN Gianni; SORDI Mauro; SEMENZIN Bruno e Debora; DE LONGHI Angelo e VISENTIN Bruna; def.ti GOBBATO Ernesto; def.ti BANDIERA Bruno; classe 1959; FACCHIN Luigi, Giuseppe e Lucia; CASTELLER Leonildo, Luigia, Elvira; ZANDONÀ Oscar e famiglia; MARCHETTO Massimo. BARBIERO Giovanni, MORELLLATO Maria; BETTIOL Pietro; SACCOL Armando; CARRER Giuseppe e Virginia; MAZZARO Ennio; GASTALDON Lina (deceduta in Australia); ROSSI Remo, ZUC Mara, DE BORTOLI Fortunato ed Eleonora. Lidia e Marco FAVERO; CATTELAN Diego; MARCON Graziella, Vittorio e S. Messa S. Nicola S. Ambrogio Immacolata Conc. B.V.M. Battesimo ad m. off. Immacolata Conc. B.V.M. S. Messa BERTUOL Valentino; CATTELAN Michelina, Isidoro, BETTIOL Assunta; SARTOR Antonio e Mariaines; MORELLATO Sadina e CADORIN Angelo; MORELLATO Ernesto e GOBBATO MARGHERITA; MARINELLO Guido e GIROTTO Jolanda; Bruna e Rino POZZEBON. III Avvento – A Vivi e defunti Confraternita Perpetuo Soccorso; STEFANI Arduino, Mary, Ester, Massimo MARTIMBIANCO Gianfranco. VOLPAGO DEL MONTELLO
ORARI MESSE
SABATO 03
DOMENICA 04
DOMENICA 04
Marcellina; def.ti Pianeta Argento; SEMENZIN Bruno, Debora, Guglielmo,
PELLIN Cecilia.Lunedì 05
Martedì 06
Mercoledì 07
REFRONTOLOTTO Silvano, Carlo e Angela.Giovedì 08
FELLI Mario, ZALETTO Elena, GIOTTO Renzo e Ornella; TESSARO e CERATO.Giovedì 08
Giovedì 08
FELLI Mario, ZALETTO Elena, GIOTTO Renzo e Ornella; TESSARO e CERATO.VENERDdì 09
SABATO 10
DICEMBRE 11
DICEMBRE 11
SCUOLA DELL’ INFANZIA
Come molte belle cose nella vita iniziano quasi per caso, così è iniziata la mia esperienza come volontaria alla Scuola dell’infanzia “C.ssa Matilde Spineda” di Venegazzù. Un mondo che avevo lasciato da bambina e che ho ritrovato da ragazza di 19 anni. Due esperienze differenti ma che tra di loro hanno avuto un filo comune: il piacere di imparare, stare con gli altri, fare esperienze e crescere.

Entrata a scuola, ho avuto subito la sensazione di trovarmi in un ambiente familiare: ho ricordato i colori, i profumi, le sensazioni ed emozioni provate nel passato…ma soprattutto ho trovato un gruppo di persone che oggi come allora si dedicano costantemente ai bambini e alle loro famiglie, per far crescere l’idea di educazione e di comunità.
Ogni giorno piccole mani le cercano, piccoli piedi corrono loro incontro, piccoli occhi le
osservano e piccoli gesti chiedono la loro attenzione. Non è semplice spiegare il mondo dei bambini perché ognuno di loro è un piccolo mondo da scoprire.Ma non è solo questo: la scuola è un luogo educativo dove ogni opportunità diventa occasione di crescita e di sperimentazione. Le varie attività proposte e le immancabili uscite nel territorio aprono gli occhi verso l’esterno e così, quella che per un adulto è una semplice raccolta di rametti, foglie, castagne, per i bambini è un materiale da utilizzare per costruire, sperimentare, ipotizzare, raccontare, contare… Personalmente mi è stata data la possibilità di partecipare alle riunioni di collegio docenti e di condividere il progetto educativo – didattico di quest’anno scolastico:” SE FACCIO CAPISCO: IMPARO ATTRAVERSO LE MIE MANI.”
In questo percorso i bambini sperimenteranno l’ambiente attraverso le mani che agiscono. Le mani giocano, accarezzano, si prendono per mano, disegnano, progettano, impastano, manipolano, scavano, raccolgono: fiori, foglie, bastoni, sassi, insetti, dipingono, piantano, colorano, aiutano, creano, lavorano, trasportano, toccano, afferrano, lanciano, suonano, sostengono, sfiorano, massaggiano, lavano, incollano, punteggiano, strappano, bevono, seminano, si prendono cura della natura……le mie mani vivono e creano il mondo… Un progetto che coinvolge il bambino nella sua totalità ma anche le famiglie e la comunità educativa. Vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno accolta e che mi hanno permesso di fare questa esperienza: prima di tutto i bambini per avermi accettata, dato fiducia ed avermi fatto emozionare in molte occasioni; le famiglie per aver avuto delle parole gentili nei miei confronti e tutto il personale per avermi presa per mano e accompagnata spiegandomi costantemente cosa c’è dietro ad ogni gesto, gioco, proposta e attività che vengono fatte.
SACRAMENTI

Comunione e Confermazione
Ogni anno un gruppo di giovani e adulti, chiede di completare il cammino dell’iniziazione cristiana, con la celebrazione della Cresima e in diversi casi anche dell’Eucaristia. Per informazioni accedi al link riportato qui sotto.

Cresima
Ogni anno un gruppo di giovani e adulti, chiede di completare il cammino dell’iniziazione cristiana, con la celebrazione della Cresima e in diversi casi anche dell’Eucaristia. Per informazioni accedi al link riportato qui sotto.

Matrimonio
Ogni anno un gruppo di giovani e adulti, chiede di completare il cammino dell’iniziazione cristiana, con la celebrazione della Cresima e in diversi casi anche dell’Eucaristia. Per informazioni accedi al link riportato qui sotto.

Confessioni
Ogni anno un gruppo di giovani e adulti, chiede di completare il cammino dell’iniziazione cristiana, con la celebrazione della Cresima e in diversi casi anche dell’Eucaristia. Per informazioni accedi al link riportato qui sotto.
AVVISI DELLA SETTIMANA
Avvisi
Storia e Arte
Storia
Arte
ASSOCIAZIONI

Associazione NOI
Circolo San Francesco

Azione Cattolica

Associazione NOI
Circolo San Francesco

Caritas
A FAR DEL BENE C’È POSTO PER TUTTI
Cari amici, ci presentiamo: noi siamo un gruppo di persone di età diverse, giovani e diversamente giovani che si ritrovano insieme ogni giorno nella sede di VITA E LAVORO di Montebelluna.
Vita e lavoro è un posto bello dove andare a lavorare perché si fanno tante attività e laboratori: cucina, pittura,
ballo, yoga, ma si lavora anche con tanto impegno! Decoriamo infatti oggetti in legno per realizzare bomboniere
che poi confezioniamo con nastri e confetti. Abbiamo anche un piccolo giardino e un orto che coltiviamo con cura!
Spesso organizziamo uscite perché ci piace stare in mezzo alla gente e sentire che le persone ci parlano, ci sorridono e ci aspettano ancora…e facciamo anche delle gite per divertirci, visitare paesi, città e vedere cose nuove. Per fare tutto questo veniamo aiutati dalle nostre famiglie e dagli operatori.
Da un poco di tempo abbiamo cominciato a pensare cheanche noi possiamo fare qualche cosa per gli altri, aiutare le persone che sono in difficoltà. Per questo abbiamo conosciuto e cominciato a collaborare con la CARITAS e siamo diventati anche noi dei volontari. I volontari sono persone che hanno piacere di aiutare gli altri anche senza vincoli di parentela o di amicizia e senza retribuzione. I volontari della Caritas aiutano i poveri della comunità cioè le persone che hanno bisogno di cibo, vestiti, lavoro o di avere qualcuno che li ascolta e gli sta vicino. Noi siamo specialisti di aiuto perché sappiamo come si fa: bisogna andare vicino alla persona, parlargli e capire di cosa ha bisogno. C’è chi riesce a chiedere e chi non vorrebbe chiedere e allora bisogna capire con delicatezza di cosa ha bisogno. Collaborando con la Caritas abbiamo capito che si può aiutare anche da soli, ma insieme agli altri si aiuta di più, si aiuta meglio e ci si sente meglio.
Insieme al gruppo “PONTANDO E CIACOLANDO” di Volpago, abbiamo creato un bel gruppo di lavoro; ci incontriamo da quasi due anni nella stanza del biliardo dell’oratorio. Sono persone speciali, sempre contente di vederci, e anche noi siamo felici, siamo in amicizia.
Con loro abbiamo imparato a diventare sarti, a “pontare” con ago e filo, a togliere le imbastiture…insieme abbiamo confezionato delle belle borse per mettere gli alimenti per le famiglie che chiedono aiuto alla Caritas, e poi le sacche per i bambini del Grest di Volpago. Le abbiamo fatte belle perché le cose belle aiutano a far stare bene. Abbiamo usato stoffa, ago filo e macchina da cucire. Ora stiamo preparando tante altre cose belle per un mercatino di Natale per raccogliere fondi per la Caritas. Stiamo cucendo dei centritavola, dei sacchetti per il pane, delle trousse per i trucchi e tante altre cose. I nostri amici della casa alloggio” I GIACINTI” ci aiuteranno nella vendita: più si è meglio è. 19 Speriamo che il nostro gruppo vada avanti perché fare del bene agli altri ci fa stare bene e desideriamo continuare a essere volontari. Stiamo facendo anche una esperienza con il Centro Aiuto alla Vita di Montebelluna che aiuta le mamme in difficoltà, e prepariamo i vestitini per i neonati. Tutti insieme possiamo accendere la solidarietà! Buon Natale da tutti gli amici di Vita Lavoro. P.S. se avete piacere di venirci a trovare ci trovate a Montebelluna in via Piave 13. Il nostro telefono è 042323459.
Vi aspettiamo!
Catechesi
È online “Artigiani di comunità”, il Documento elaborato dall’Ufficio Catechistico Nazionale (UCN) che offre le linee guida per la catechesi in Italia per l’anno pastorale 2021-2022. In una fase ancora segnata dalla pandemia, non si tratta “solo di definire nuovi strumenti di cui pur avvertiamo l’urgenza e il bisogno”, ma soprattutto di “ritornare a ciò che è essenziale: lasciarsi incontrare dal Dio della vita, che non smette di cercare la sua creatura amata”, spiega nell’introduzione il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI. “Ora – sottolinea – è tempo di non procedere più da soli. Servono coralità, fraternità, decisioni condivise perché la proposta di annuncio e di catechesi non resti schiava di un modello sbiadito, abitudinario e opaco

Orari e gruppi della Catechesi
- 2° elementare ore 14:30 – 15:30 Catechiste:
- 3° elementare ore 14:30 – 15:30 Catechiste:
- 4° elementare ore 14:30 – 15:30 Catechiste:
- 5° elementare ore 14:30 – 15.30 Catechisti:
- 1° media ore 11:00 – 12-.00 Catechisti:
- 2° media ore 11:00 – 12:00 Catechiste: